1
004146
https://pratiche.comune.murello.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.murello.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.murello.cn.it
it

Tassa Rifiuti Urbani

(TARI)

  • Servizio attivo

Copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani avviati allo smaltimento.


A chi è rivolto

Soggetti passivi: chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Per l’applicazione del tributo le utenze sono suddivise in:

  • Utenze domestiche
  • Utenze non domestiche

Descrizione

La tassa sui rifiuti (TARI) è tesa alla copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani avviati allo smaltimento.

Sono rifiuti urbani:

  • i rifiuti domestici indifferenziati e da raccolta differenziata, ivi compresi: carta e cartone, vetro, metalli, plastica, rifiuti organici, legno, tessili, imballaggi, rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, rifiuti di pile e accumulatori e rifiuti ingombranti, ivi compresi materassi e mobili;
  • i rifiuti indifferenziati e da raccolta differenziata provenienti da altre fonti che sono simili per natura e composizione ai rifiuti domestici (vedi la tabella della classificazione rifiuti urbani disponibile)

Copertura Geografica

Comune di Murello.

Come fare

Dichiarazione

  1. La dichiarazione originaria, che assume anche il valore di richiesta di attivazione del servizio, e le dichiarazioni successive di variazione o cessazione, sottoscritte dal dichiarante, vengono presentate all’Ufficio Tributi sui moduli appositamente predisposti, entro 90 giorni solari dalla data:
    • di inizio del possesso/detenzione dell’immobile per le dichiarazioni iniziali;
    • in cui è intervenuta la variazione o cessazione o sono sorte o venute meno le condizioni per beneficiare di agevolazioni o riduzioni per le dichiarazioni successive.
  2. La dichiarazione deve essere presentata:
    • per le utenze domestiche residenti, dall’intestatario della scheda di famiglia;
    • per le utenze domestiche non residenti, da uno degli occupanti a qualsiasi titolo;
    • per le utenze domestiche utilizzabili ma non utilizzate, dal/i proprietario/i, o titolari di diverso diritto reale;
    • per le utenze domestiche di alloggi ammobiliati o utilizzati per una di durata non superiore a sei mesi nel corso del medesimo anno solare, dal/i proprietario/i;
    • per le utenze non domestiche: dal soggetto legalmente responsabile dell’attività;
    • per le utenze non domestiche di locali utilizzabili ma non utilizzati: dal/i proprietario/i o titolare di diverso diritto reale;
    • per gli edifici in multiproprietà e per i centri commerciali integrati: dal gestore dei servizi comuni

In caso di decesso dell’intestatario dell’utenza, i soggetti che continuano ad occupare o condurre o possedere a qualsiasi titolo i locali già assoggettati a Tassa, hanno l’obbligo di dichiarare il nominativo del nuovo intestatario dell’utenza e gli eventuali elementi che determinano l’applicazione della Tassa.

Le richieste di variazione del servizio che comportano un incremento dell’importo da addebitare all’utente, producono i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la variazione.
Le richieste di variazione del servizio che comportano una riduzione dell’importo da addebitare al contribuente, producono i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la variazione a condizione che la relativa richiesta sia presentata entro 90 giorni solari dalla data di variazione, e dalla data di presentazione della richiesta se successiva a tale termine.

Le richieste di cessazione del servizio producono i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la cessazione se la relativa richiesta è presentata entro il termine entro 90 giorni solari dalla data di cessazione, e dalla data di presentazione della richiesta se successiva a tale termine.

Cosa serve

È necessaria:

  • la dichiarazione

Cosa si ottiene

  • Raccolta dei rifiuti domestici:
    • Rifiuti indifferenziati
    • Rifiuti differenziati (carta, plastica, vetro, metalli, organico, ecc.)
  • Trasporto dei rifiuti:
    • Trasporto dei rifiuti raccolti agli impianti di smaltimento, riciclaggio o trattamento
  • Smaltimento dei rifiuti:
    • Smaltimento in discariche controllate
    • Incenerimento
    • Trattamento in impianti specifici
  • Riciclaggio:
    • Recupero di materiali riciclabili per la produzione di nuovi prodotti
  • Servizi di igiene urbana:
    • Pulizia delle strade e dei marciapiedi
    • Svuotamento dei cestini pubblici
  • Gestione dei rifiuti ingombranti:
    • Raccolta e smaltimento di mobili, elettrodomestici e altri rifiuti voluminosi
  • Gestione dei rifiuti speciali:
    • Raccolta e smaltimento di rifiuti pericolosi (batterie, vernici, medicinali scaduti, ecc.)
  • Servizi di informazione e sensibilizzazione:
    • Campagne di educazione ambientale e promozione della raccolta differenziata
  • Ecostazioni e isole ecologiche:
    • Aree attrezzate per la raccolta di diverse tipologie di rifiuti
  • Servizio di compostaggio:
    • Raccolta e trattamento dei rifiuti organici per la produzione di compost

Questi servizi contribuiscono a mantenere pulito l'ambiente urbano, a ridurre l'impatto ambientale dei rifiuti e a promuovere pratiche di riciclaggio e sostenibilità.

Tempi e scadenze

Eventuali tempi e scadenze verranno comunicate singolarmente.

Accedi al servizio

Tassa Rifiuti Urbani (TARI)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Contatto Ufficio Servizio Tributi

Allegati

TARI deliberazione
TARI modulstica (persone giuridiche)
TARI modulistica (persone fisiche)
ALIQUOTE TARI 2015
TARI Anno 2016
Modulo richiesta tessera per accesso ecocentro utenza non domestica
Dichiearazione per compostaggio domestico
Componente tari del tributo i.u.c. - Determinazione tariffe anno 2017
TARI 2018
TARI ANNO 2019
Approvazione Regolamento per l'applicazione della Tassa Rifiuti - DCC n. 21-2020
Approvazione delle tariffe ai fini della Tassa RifiutI - DCC n. 22-2020
Argomenti:

Pagina aggiornata il 30/07/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri